
Vist
Skichic, da oltre 10 anni.
Vist è un bellissimo marchio di abbigliamento sportivo e attrezzatura tecnica per lo sci con cui lavoriamo da sempre. Una case history che è un pezzo importante della nostra storia.
Vist Skichic


Skichic.
Skichic è il posizionamento individuato per Vist ormai quasi 10 anni fa.
Un payoff che è la sintesi perfetta dello spirito di questo brand:
super sportivo ma attentissimo alla ricerca estetica.
Tecnica perfetta, impeccabile stile italiano.
Skichic, la rivista.
Nel 2015 nasce l’idea di raccontare la vasta produzione di linee e attrezzature Vist non più attraverso un classico, seppur creativo, lookbook, come fatto negli anni precedenti. Il marchio merita di più: nasce così il progetto Skichic, rivista annuale a totale nostra cura: servizi fotografici, articoli, interviste e inserti speciali.
Dedicata ai vent’anni del marchio, l’edizione 2016/17 è la più corposa, con 150 pagine di servizi e articoli, più un prezioso inserto di oltre venti pagine in fumetto, curato da Pablo Vicentini. Un oggetto unico, che vi presentiamo attraverso alcuni scatti.
Venite a trovarci, sarà occasione per sfogliarlo insieme.
Twenty years bold.
Il servizio centrale nelle due edizioni di Skichic è sempre dedicato alla collezione omonima, cuore della produzione Vist. Nell’edizione 2016/17, il tema scelto è il party, per il ricorrere dei vent’anni dalla nascita del marchio. L’obiettivo è di Alberto Paolo Rugolotto.
Il backstage.
Come sempre non perdiamo l’occasione di documentare i migliori shooting fotografici con video e immagini di backstage. Ecco qualche momento rubato sul set di Rugolotto.

16 servizi fotografici.
Alberto Aliverti, Silvio Gioia, Daniele Montigiani, Alberto Paolo Rugolotto:
questi gli autori dei molti servizi della seconda edizione. Sotto, alcuni frame dei loro scatti. Le immagini in tecnica pittorica mista sono di GEPA Pictures
rielaborate da Pablo Vicentini.
Alla corte del colore.
Per la prima edizione di Skichic, inverno 2015/16, abbiamo ambientato il servizio centrale nello spettacolare Castello di Sammezzano (FI), un luogo fiabesco perfetto per esaltare la ricercata ricchezza dei colori della collezione. Foto di Carlo Baroni.
The Color's Court. Il video.
Quasi sempre, in occasione dei grandi servizi fotografici curati per Vist, realizziamo anche un video promozionale, così da ottimizzare costi e risultati. The Color’s Court è un breve film che racconta l’incontro amoroso tra il bianco imperturbabile inverno e il vivo colore della collezione Skichic.

La prima edizione racconta in 145 pagine e 12 servizi fotografici tutta la bellezza Vist e la tecnica Vist Tech, divisione del brand specializzata nella produzione di piastre, attacchi e sci unici al mondo. Tecnica e design, glamour e grandi performance sportive, passando per le storie degli ski team partner di Vist e le interviste ai loro campioni.
12 servizi fotografici.
Sotto, alcuni frame tratti dai ben 12 diversi set fotografici organizzati per questa edizione. Carlo Baroni e Daniele Montigiani hanno curato i servizi moda, Silvio Gioia quelli dedicati agli accessori e alle attrezzature tecniche.
Vist Snow Leopard


Le origini.
Snow Leopard è una collezione nata nel 2010 per accompagnare un sogno: la partecipazione alle Olimpiadi invernali di Vancouver di un ragazzo ghanese, Kwame Nkrumah Acheampong, primo atleta del suo Paese a realizzare questa impresa. Spirito coraggioso, eccentrico, ardito e visionario, trasformato nel tempo in una collezione donna unica, che ogni anno si evolve e stupisce.
2017. Magia sartoriale.
Nel 2017 celebriamo la creatività di questa linea con un progetto autoriale: oltre 20 pagine di fumetto a firma di Pablo Vicentini, illustratore e artista a tutto tondo, che racconta, in queste tavole sospese tra ombra e luce, la nascita dello spirito Snow Leopard.
Un inserto molto speciale.
Il fumetto è l’inserto speciale dell’edizione 2016/17 della nostra rivista Skichic. Una storia ideata con e illustrata da Pablo Vicentini, testi di Paola Casarini, fotografie di Alberto Aliverti. Nostra l’idea, l’art direction, il fotoritocco e il lettering.
Le fotografie.
Il servizio fotografico di collezione si è tenuto a Praga.
Alberto Aliverti ha immortalato due miss della Repubblica Ceca, Andrea Bezděková e Kristýna Kubíčová, testimonial Vist, nel centro storico della città d’oro. Scatti che sono serviti anche come contributo per il fumetto di Pablo Vicentini.
Il backstage.
Come sempre, abbiamo girato un backstage per raccontare questo interessante set invernale.

2015/16. Pure vistinct.
Nella rivista Skichic dell’inverno 2015/16, raccontiamo la storia di questa collezione, da Kwame ai giorni nostri. Il servizio fotografico di accompagnamento è di Carlo Baroni.
L’articolo.
La follia di chi desidera le Olimpiadi invernali senza aver mai visto la neve.
La bellezza di una tenuta sempre originale, eccentrica e ironica. Venti pagine per trasmettere il più selvaggio istinto Vist.
Le fotografie.
Il servizio in studio è di Carlo Baroni.
2014/15. The beauty and the best.
Nel 2015 facciamo un tuffo nel passato, quando le belve feroci e selvagge ruggivano nelle arene. Siamo a Pula in Croazia.
Il video.
La location è perfetta per girare un breve film Snow Leopard.
La telecamera è di Alberto Narduzzi.

La brochure.
Le immagini scattate a Pula sono confluite nella brochure di collezione.
Anche il servizio fotografico è a firma di Alberto Narduzzi.
Vist Aurum


2008. Anno d'oro.
Nel 2008 Vist crea Aurum, collezione luxury impreziosita con finiture in puro oro e cristalli. Per raccontarla, un cofanetto prezioso e due brochure.
La collezione.
Abbiamo valorizzato la collezione uomo/donna, total white o total black e oro, attraverso l’obiettivo di Carlo Baroni.
Base Oro.
I valori Vist e il fascino di questa nuova collezione sono trasmessi anche attraverso la brochure gemella, Base Oro, un mix avvolgente di testi sognanti e immagini evocative.
L'advertising.
La relativa campagna è uscita su riviste di settore e di moda nazionali.
2009. Anno di ghiaccio.
L’inverno successivo spostiamo il set in uno scenario unico: l’IceDome, una vera cattedrale scavata nel ghiaccio in Val Senales.
La collezione.
La collezione è presentata immersa nel suo habitat naturale.
Bianco e nero emergono dal ghiaccio assoluto dell’incredibile IceDome.
Vist Maestri di Sci


2012. Maestri di sci.
Nel 2012 scegliamo di raccontare Vist in modo nuovo. L’idea è trasmettere il vero dna di questo brand attraverso un lunga serie di ritratti di maestre e maestri di sci, donne e uomini della neve, testimonial perfetti del modo Vist di vivere l’inverno.
Il libro.
Affidiamo quest’indagine sull’umanità dello sci a un occhio eccellente: l’obiettivo di Oliviero Toscani. Il risultato è un vero e proprio libro. Una settantina di personaggi, altrettanti ritratti. In occasione dello shooting intervistiamo tutti e raccogliamo quello che ci serve per aggiungere al ritratto fotografico una breve ma significativa biografia di ogni partecipante. Settanta storie, un unico brand.
Le fotografie.
Gli scatti di Toscani sono vivi e profondi.
L’atmosfera dello shooting, rilassata e divertente.
Una bellissima esperienza per tutti.
Il backstage.
Una settimana circa di lavoro intenso, circondati dalla neve, a Selva di Val Gardena.
Vist Time Machine


Viaggio nel tempo.
Nel triennio 2009/12 abbiamo portato Vist in tre dimensioni altre: un viaggio nel tempo e nello spazio che ci ha permesso di esaltare la bellezza dei capi
in contrasto con l’evocazione di epoche diverse e mondi paralleli.
2011/12. The light factory.
Per l’inverno 2012 abbiamo scelto come location l’incredibile centrale idroelettrica dismessa del villaggio operaio di Crespi d’Adda in provincia di Bergamo, dal 1995 nella Lista del Patrimonio Mondiale Protetto dell’Unesco.
Le fotografie.
Il servizio, realizzato con Valentina De Meo, racconta una storia d’amore e tradimenti all’interno della vecchia centrale. Un piccolo noir dal quale emerge prepotentemente la luce dei capi Vist.
Il video.
Il video di backstage è stato occasione per raccogliere le interviste dei protagonisti e girare alcune scene cinematografiche sfruttando la straordinaria bellezza della location.

2010/11. Il teatro barocco.
Per l’inverno 2010/11, abbiamo scelto come location un’altra perla tutta italiana: il teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati di Bologna. Una piccola e divertente messinscena ci ha permesso di valorizzare con ironia i capi da neve.
Skichic, nel Settecento.
Il fascino degli ambienti e dei costumi d’epoca fa risaltare per contrasto i capi supertecnici Vist. La collezione Aurum, bianca e oro, si immerge ed emerge perfettamente tra i toni pastello del passato.
Le fotografie.
Bellissimo set curato da Valentina De Meo.
Costumi forniti da Falpalà (Montichiari).
2009/10. Experimental area.
Nel 2009 abbiamo ricreato un’area sperimentale, escamotage per mettere in evidenza particolari e finiture dell’abbigliamento e delle attrezzature Vist.
The future, now.
Teche di vetro, provette, bisturi, tavoli operatori.
Un laboratorio immaginario, in cui tessuti e tecnologie Vist prendono forma, per creare una nuova e più evoluta specie di sportivo.
Le fotografie.
Gli scatti realizzati in studio sono di Carlo Baroni.
L’advertising.
Stessa atmosfera aliena per l’advertising.
Oltre all’abbigliamento, sono protagoniste le piastre Vist, così tecnologicamente avanzate che sembrano provenire da una civiltà più evoluta.